
poesie
Le seguenti poesie sono state scritte direttamente in italiano o tradotte dall'inglese.
Tutte sono state pubblicate in libri o riviste sia online che su carta.
Grazie di essere qui a leggere.
Buona lettura.
La seguente poesia è stata scritta nell'agosto 2020 dopo una ennesima morte nelle campagne. Il cosiddetto "caporalato" è un tema da me affrontato anche nel mio testo teatrale "Affondata sul lavoro". E' stata scritta in inglese, pubblicata sulla rivista internazionale Tint Journal, e pubblicata in italiano sul blog di Daniele Barbieri nel luglio 2022, grazie alla recensione di Sandro Sardella. Il poeta Michele Licheri ha così commentato: … silenzio. Lasciare che suoni la poesia e il suo racconto tragico. L’unico imperativo: andare a leggere questa Serena Piccoli che piccola non è. Aggiungiamo rotta a rotta mentre il mondo sprofonda; qualcuno saprà pur leggere le stelle e non smettere con la poesia.
IL SOLE BACIA I BELLI
Il sole bacia i belli.
E’ un detto italiano
dice.
3 euro all’ora, 12 ore al giorno
l’oro rosso brucia nelle orecchie
tra le dita, su per il culo
Raccoglie pomodori 7 giorni la settimana
chino e bruciato
schiatta d’infarto nella baracca
Gli stivali di fango rosso del capo
lo spingono giù dal burrone a mezzogiorno
prima di strappargli il misero pendente
Il sole bacia i belli.
Beato te.
Disse
https://www.tintjournal.com/poetry/308-the-sun-kisses-the-prettiest
https://www.labottegadelbarbieri.org/serena-piccoli-poesia-dincanto-schiaffo-di-luce/
https://www.forlitoday.it/eventi/affondata-sul-lavoro-spettacolo-serena-piccoli-3328829.html
----------
Col cuore sono vicina al popolo curdo, per questo ho scritto poesie e un corto teatrale "Leone curdo", che sta all'interno dello spettacolo teatrale "Non sono dove mi vedi".
La seguente poesia è stata scritta nel 2015, e letta per la prima volta al Caffè Pedrocchi (Padova) nel dicembre di quell'anno. E' stata pubblicata in antologie e riviste in italiano e in traduzione inglese.
Finché non finirà il massacro e l'oppressione di curde e curdi io continuerò a leggere questi miei testi.
Qui potete ascoltarmi e vedermi mentre la interpreto al Festival internazionale di poesia di Venezia (maggio 2023), La Palabra en el mundo: https://tinyurl.com/ydfksmu6
SHINGAL
alle donne curde che combattono il Daesh
“Sono fatti così loro”
“Le seviziano, ne fanno di tutti i colori loro”
3 agosto 2014 stupro sistematico e resa in schiavitù di 3mila donne yazide kurde.
Sui negozi di liquori che distruggono
scrivono con lo spray il nome del califfo
con addosso droghe e alcool.
Tutti noi in fuga sul monte Shingal,
privo d’acqua, cibo, riparo dal sole
privi del riparo d’Occidente.
Quassù l’unica pianta (piccola) ha rami diversi
come l’orrore NON è unica per tutti.
La solidarietà vola via verso New York, Madrid, Londra.
Alcuni umani sono più umani di altri.
“Succedono quelle cose lì da loro”
“È così da sempre da loro”
Anche qui da sempre nelle nostre case
lo zio morboso, il nonno strano,
il papà fa quelle cose, il prete allunga le mani.
Da noi.
Una donna islamica mutilata là ha meno dolore di una qua.
Alcune donne sono meno persone di altre.
Ho lasciato la Germania per tornare in patria.
Noi viviamo anche per le nostre defunte.
Ci siamo armate da sole, di filosofia e politica.
Non ci proteggete, ci autodifendiamo.
Fino a ieri dovevo stare a casa in attesa del matrimonio.
Come in attesa dell’Occidente.
Ho disteso la mia treccia sulla bara e ho salutato lei, la mia amica.
Ti lascio la rosa di quella pianta, piccola, del Shingal.
La rosa ha spine, non per attaccare,
ma per difendersi.
----------
La seguente poesia è stata scritta in inglese, qui nella mia traduzione in italiano, e apre il mio libro "gulp\gasp" pubblicato da Moria Poetry (USA) nell'autunno 2022 con prefazione di Adeena Karasick.
E' apparsa sulla rivista americana giallo lit e su Versante Ripido 2022 (cartaceo e online) con questo commento di Claudia Zironi: Serena Piccoli viene a redarguire, con severo sarcasmo, l’umanità per gli errori commessi e ne valida la meritata punizione – in una sorta di girone infernale autoprodotto dal peccato dell’arroganza della specie – che consiste nello scambiare in bocca la pioggia acida per miele.
È MIELE, TESORO!
Abbiamo ucciso tutte le Api.
Adesso – visto che siamo i meglio sulla terra
allo stesso momento una volta al mese
stiamo tutti all’aperto con la lingua fuori
a leccare una goccia di pioggia acida
e ci immaginiamo che sia miele
https://www.giallolit.com/serena-piccoli
----------
La seguente è una poesia d'amore, scritta nell'agosto 2015 dopo aver sentito un concerto di tango, ballo nato a Buenos Aires. Come dice Ani Bradea, poeta e redattrice di Tribuna, la storica rivista nazionale rumena: "Questa poesia riesce a trasportarmi nell'atmosfera che c'è laggiù. Ci sono anch'io nel porto a guardare l'intera scena." La poesia è stata pubblicata in un'antologia dello storico gruppo letterario Formica Nera e su Tribuna.
SALUTI DA BUENOS AIRES
A Buenos Aires ogni uomo è solo e attende.
Un vecchio marinaio dall’occhio raggrinzito e il nero flaccido
arriva alle 6 ogni mattina
si siede sul molo e fissa cieco l’orizzonte di vele.
Sulla sedia arrugginita ricurvo e molle il corpo forte
non abbassa lo sguardo ondeggiante.
Lei non arriva neanche oggi
e alle 8 di sera mesto di crepe di sole se ne va muto.
Vado per sedermi sulla sedia
No! – una mano tesa mi ferma.
È la sua sedia!– lo sguardo teso non oso
ma noto un carillon muto sotto essa.
Gira. La Morocha gira.
Malinconica ragazza mora dal vestito viola.
Le ha composto un tango
ma non è più tornata
lei ch’ascoltava muta
e poi, giovane, è partita.
I turisti gli sorridono,
noi lo veneriamo come Dio dell’Attesa d’Amore.
Un’altra nave è giunta di frutta e cemento
un’altra salpata di carne e affari.
Cosa importa di onde senza alberi, corde di tango
orde di niente e sponde di fiumi?
A Buenos Aires sulla sedia decrepita
mi metto il tramonto in spalla
e ti canto dal porto.
https://tribuna-magazine.com/il-compasso/
Sempre su Tribuna, cartacea e online, è stata pubblicata anche la seguente poesia, Il compasso, che - assieme a Saluti da Buenos Aires, e Le scimmie ostinate - aveva raggiunto la posizione numero 23 (su 500 composizioni in gara) nella competizione poetica de La Recherche Premio il Giardino di Babuk, 2016.
IL COMPASSO
Lo zefiro delle mie mani accartoccia il tempo.
Sono pronta. Lo ero anche prima.
E prima del prima.
Sotto sussurri rosa di tremolii profumati
sei in me.
Tra archi di rami e volte di foglie
sono il vento del mandorlo
soffio la tua schiena di impaurite voglie.
Il compasso ruota. Come prima.
E prima del prima.
Gira calmo gli anelli di Saturno
sulla lettera d’amore che non osi inviarmi
io divento acciaio:
perduro e brillo per noi.
Lo zefiro nelle mie mani è il vuoto del tempo.
Nulla ruota senza te.
------------
La prossima poesia è stata scritta a fine febbraio 2022 ed è apparsa nel blog di Versante Ripido. Tradotta in inglese fa parte della nuova collezione poetica "gulp\gasp" in usciata in autunno 2022 pubblicata da Moria Poetry (USA) https://blog.versanteripido.it/versante-ripido-contro-la-guerra/
EUGENI E ROSTIK
a Svetlana
Eugeni ha da poco compiuto 18 anni.
Indossa la maglia di Ronaldo
gliel’ha mandata – tarocca – la mamma Svetlana
badante da 10 anni in Italia.
Vive con Carolina, 101 anni e mezzo
ogni pomeriggio ripete
la nebbia agli irti colli piovigginando sale
anche in estate.
Eugeni non vuole, ma presto gli toccherà.
È chiuso in casa con Rostik, suo fratello di 13,
tra milizie cecene e aerei russi a volo basso.
Dopo tanti anni invoca la mamma.
È bloccata in Italia
non può mandare soldi o cibo
non ci sono pullman sicuri per l’Ucraina.
Tra poco gli toccherà andare a combattere.
Rostik guarda i campi in fiamme
dovrebbe attraversarli
la libertà è in Polonia.
La nonna non fa che pregare il dio cristiano
senza ottenere beneficio.
Eugeni non riesce a concentrarsi su nulla,
solo a una cosa è giunto:
ci andrà
con la maglia di Ronaldo.
---------------